L'Istituto di Moda e Tecnologia di Pechino (BIFT), fondato nel 1959, è un'istituzione di istruzione superiore nel settore della moda, in particolare dell'arte e della tecnologia. Il BIFT è un istituto di istruzione superiore pubblica che unisce in maniera efficace lo studio di discipline come l'arte, la tecnologia, l'economia e la gestione d'impresa.
Dal 1997, il Dipartimento Internazionale del BIFT ha organizzato programmi di laurea triennale nel settore del fashion design, organizzazione di eventi di moda, comunicazione visiva, progettazione ambientale, design di prodotti, pittura, scultura, commercio internazionale nonché corsi di lingua cinese a migliaia di studenti provenienti da Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Germania, Italia, Canada, Australia, Russia, Kazakistan, Mongolia, Corea, Ucraina, Giappone, Danimarca, Iran, Arabia Saudita, Ghana, Etiopia, Argentina, Cile, ecc., e a studenti cinesi di Hong Kong, Macao e Taiwan.
Il cinese, unica lingua ufficiale di un paese ricco di storia e cultura millenaria come la Cina, richiama sempre più l'attenzione del mondo. Il Dipartimento Internazionale del BIFT fornisce corsi di lingua cinese da più di dieci anni.
A seconda delle varie esigenze degli studenti, vengono organizzati corsi a diversi livelli, di lunga e breve durata, nonché corsi specialistici, come corsi di pittura e calligrafia cinese, corsi di moda cinese e linguaggio settoriale, al fine di promuovere la diffusione della lingua e della cultura della Terra di mezzo.
I .Tipi di corso
1. Corsi di lunga durata
① livello: elementare, intermedio, avanzato (vedi tabella 1)
A seconda del livello di conoscenza pregressa della lingua cinese, il Dipartimento Internazionale del BIFT organizza corsi divisi in tre livelli: elementare, intermedio, avanzato.
② obiettivo: il corso elementare si incentra sulla conoscenza basilare della lingua. Il corso intermedio ha come scopo il miglioramento delle abilità di lettura e scrittura, coadiuvate dal consolidamento della conoscenza basilare della lingua. Il corso avanzato si focalizza maggiormente su diversi aspetti della cultura e della società cinese.
③ durata: sei mesi (un semestre)
④ programma del corso: larga importanza lasciata alla lingua parlata e all'ascolto. Corsi extra curriculari e corsi di cultura cinese una volta alla settimana.
2. Corsi di breve durata
① livello: a seconda del livello di partenza degli studenti
② obiettivo: consolidamento della conoscenza basilare della lingua. Miglioramento delle abilità di lettura e scrittura attraverso molti esercizi pratici, anche a seconda delle esigenze degli studenti.
③ periodo: quattro settimane, sei settimane, 3 mesi
④ corso: Corsi di ascolto e lingua parlata per livello elementare, intermedio e avanzato, corsi di lettura intensiva, corsi di calligrafia e pittura cinese.
3. Corsi specialistici
①livello: a seconda degli studenti
②obiettivo: consolidamento della conoscenza basilare della lingua cinese, rafforzamento dell'utilizzo dei linguaggi settoriali.
③periodo: due settimane, tre settimane
④ corsi: corsi preparatori all'esame di certificazione della lingua cinese HSK (Hanyu Shuiping Kaoshi), corsi di lettura di giornale e attualità, corsi di linguaggio economico, corsi di moda etnica e di cultura tradizionale cinese e ulteriori corsi specialistici a seconda delle esigenze degli studenti.
4. Corsi di cultura
Vengono attivati corsi specifici di breve durata e diversi corsi estivi e invernali al fine di far avvicinare gli studenti alla cultura cinese. Tra i corsi attivati ci sono quelli di "Promozione della cultura della moda cinese", "Tecniche di creazione di abiti tradizionali", "Approfondimenti sul mercato della moda in Cina", "Calligrafia e pittura cinese". (verranno fornite informazioni dettagliate circa le modalità di iscrizione).
II. Orari di lezione
Quattro ore al giorno di lunedì, martedì, mercoledì e venerdì mattina. Lezioni di cultura cinese e lezioni extra curricolari di esercitazione sulla lingua ogni due settimane, il giovedì mattina.
III. Requisiti di iscrizione
Comportarsi in maniera conforme alle leggi della Repubblica Popolare Cinese, rispettando, inoltre, usi e costumi.
IV Termini di presentazione della domanda: senza scadenza
V. Modalità di presentazione della domanda
1. Online: scaricare e compilare il modulo per "studenti che intendono studiare in Cina" dal sito del BIFT http://gjy.bift.edu.cn e inviarlo a gjy@bift.edu.cn.
2. In loco: compilare il modulo della domanda presso la sede del BIFT
VI. Procedura di iscrizione
1. Compilare il modulo di iscrizione per studenti stranieri.
2. fornire la copia originale del passaporto, del certificato di residenza e del certificato di studio più recente;
3. Coloro che sono in possesso di un visto da non residenti, devono fornire un certificato medico e richiedere il permesso di residenza entro 30 giorni.
4. Se il richiedente è un minore, è necessario presentare il certificato notarile originale, la fotocopia del certificato di nascita e la traduzione in cinese con il timbro dell'agenzia di traduzione, il passaporto e la carta di identità del tutore; è necessario presentare la carta di residenza di Pechino (HU KOU), se il tutore ne è in possesso; è necessario presentare la copia del proprio visto lavorativo a Pechino nel caso in cui il tutore non sia di nazionalità cinese.
5. Cinque fotografie 3.5*5.3cm (sfondo bianco o celeste)
6. Pagamento della tassa di iscrizione e della prima rata.
7. Se la domanda viene presentata all'estero, previa accettazione della domanda di ammissione, è necessario effettuare il pagamento della tassa anticipata di 2000 RMB; in seguito, verranno inviati il modulo JW202 e la lettera di ammissione (costi di spedizione a carico del richiedente). La tassa anticipata verrà conteggiata nelle tasse totali e non potrà essere rimborsata.
VII. Borse di studio
I vincitori di borse di studio saranno selezionati in base alla frequenza più o meno assidua ai corsi, alle abilità dimostrate durante le ore di lezione e i risultati degli esami.
VIII. Alloggio
NO
IX. Costi (Unità/RMB a persona)
Corso |
ore |
costo |
Tassa di registrazione |
Costo relativo ai materiali di studio |
Corso di lunga durata |
Un semestre |
8200 |
600 |
A seconda dei prezzi dell'anno in corso |
Due semestri |
16400 |
|||
Corsi di breve durata |
Tre mesi |
4000 |
X. Condizioni di rimborso
1. La richiesta di rimborso deve essere presentata prima dell'inizio del semestre successivo. Se il visto è stato rinnovato, saranno detratti 4000 RMB per supplire ai costi di estensione dello stesso; se il visto non è stato rinnovato, il rimborso sarà totale.
2. Presentare la domanda di rimborso la prima settimana del semestre successivo. Se il visto è stato rinnovato, saranno detratti 4000 RMB per supplire ai costi di estensione dello stesso; il rimborso sarà, pertanto, pari al 70% della somma iniziale versata.
3. Non si accettano domande di rimborso presentate dopo la seconda settimana del nuovo semestre.
4.Se gli studi vengono interrotti a metà anno accademico per qualsiasi motivo personale, non è previsto nessun rimborso.
5. Se dovuto a malattia o a motivi familiari, può essere presentata una domanda di sospensione degli studi e di congelamento degli esami per un anno.
I costi di presentazione delle domande non potranno essere rimborsati. Le tasse relative ai corsi specialistici e di breve durata non potranno essere rimborsati.
Contatti
Indirizzo: Stanza 809, Comprehensive Building, No.2, Yinghua Road, North of Heping Street,
Chaoyang District, Beijing, R .P. China.(A est dell'Ospedale Zhongri)
Codice Postale: 100029
Tel.: 0086-10-64285760
0086-13264140692
0086-10-64288129-601
Fax.: 0086-10-64288129-605
E-mail:gjy@bift.edu.cn
Sito web del Dipartimento Internazionale del BIFT: http://gjy.bift.edu.cn
Sito Web del BIFT: http://www.bift.edu.cn
Come arrivare:
1. in metropolitana
Fermata Guangximen (linea 13), poi a piedi; fermata Shaoyaoju (linea 10), poi a piedi.
2. in autobus
Fermata Taiyanggong autobus 379、419、547、596、866、916、942、980、984、T8、YUNTONG104、EXPRESS29、NIGHT30, poi a piedi
Fermata Ospedale Zhongri autobus13、119、361、379、419、596、674、684、95、984、T16、NIGHT26、NIGHT28,, poi a piedi.
Tabella 1:
|
|
Requisiti di iscrizione |
Obiettivi di apprendimento |
Argomenti trattati |
Corsi specialistici |
Periodo di insegnamento |
Corsi di lingua cinese |
elementare |
Livello zero o conoscenza di meno di 100 parole |
Apprendere la corretta pronuncia attraverso numerosi esercizi pratici. Conoscenza di almeno 300 parole necessarie ad una semplice comunicazione nella vita quotidiana attraverso esercizi di lingua parlata, ascolto, lettura e produzione scritta |
Pronuncia, lingua parlata, ascolto e scrittura di caratteri cinesi |
Due volte al mese: Corsi di cultura, pittura, e calligrafia cinese, nonché corsi di intaglio della carta, corsi di nodi cinesi, di Tai-chi e proiezione di film Due lezioni pratiche di lingua al mese fuori dall'università: visita al Museo della Capitale, al Museo Nazionale, al Distretto artistico del 798, agli Hutong e al Museo dei Costumi Etnici |
Semestre primaverile:da marzo a luglio Semestre autunnale: Da settembre a Gennaio dell'anno successivo |
intermedio |
Conoscenza delle basi grammaticali e di più di 300 parole; essere in grado di conoscere e scrivere più di 200 caratteri |
Ampliare il vocabolario e approfondire le regole grammaticali. Conoscenza lessicale dalle 600 alle 1000 parole e raggiungimento del livello 4 dell'HSK. |
Lingua parlata, ascolto, lettura, scrittura e approfondimenti di cultura cinese |
|||
avanzato |
Essere in grado di comunicare in cinese e leggere articoli di giornale in lingua. Conoscenza di almeno 1000 parole. |
Far raggiungere allo studente il livello 5 o 6 dell'HSK attraverso l'apprendimento della grammatica e di lessico avanzato; ulteriore miglioramento del livello linguistico attraverso corsi di cultura, attualità, politica ed economia cinese. |
Lingua parlata, ascolto, lettura e scrittura; cinese commerciale, lettura di giornale, attualità, cultura. |
|||
Corsi di breve durata |
corsi di preparazione all'esame HSK, corsi di cinese commerciale, corsi intensivi di lingua, corsi intensivi di pronuncia e corsi di attualità |
Note: numero minimo di partecipanti 5 |